• Navigation überspringen
  • Zur Navigation
  • Zum Seitenende
Organisationsmenü öffnen Organisationsmenü schließen
Sprachenzentrum der FAU
  • FAUZur zentralen FAU Website
Suche öffnen
  • English
  • Campo
  • StudOn
  • SZOnline

Sprachenzentrum der FAU

Menu Menu schließen
  • Einrichtung
    • Organisation und Leitung
    • Leitbild des Sprachenzentrums der FAU
    • Rechtliche Grundlagen
    • Standorte
    • Kontakte / Anlaufstellen
    • Mitarbeiter/innen
    • Projekte und Kooperationen
    • Publikationen
    • Gesichter und Geschichten
    • Sonderveranstaltungen
    • Stellenangebote
    Portal Einrichtung – Über uns
  • Kursangebot
    • Sprach- und Kursangebot
    • Kurseinstufung und- zulassung
    • Kursanmeldung
    • Kursprüfungen / ECTS
    • Ferienintensivkurse
    • Kostenbeiträge für Kurse
    • Andere Lernformate
    Portal Kursangebot
  • Prüfungen
    • DSH und TestDaF
    • Kurseinstufung und -zulassung
    • Kursprüfungen / ECTS
    • UNICert®
    • Mobilitätstests
    Portal Prüfungen
  • Abteilungen
    • Deutsch als Fremdsprache
    • Englisch für alle Fakultäten (EASP)
    • Englisch für Philologie
    • Französisch
    • Iberoromanische Sprachen
    • Italienisch und Rumänisch
    • Nord-, Ost- und Außereuropäische Sprachen
    • Fremdsprachenausbildung Nürnberg
    • Medien und Autonomes Lernen
    Portal Abteilungen und Servicebereiche
  • Anlaufstellen
    • Infotheke und Sekretariat (Erlangen)
    • Infotheke und Sekretariat (Nürnberg)
    • Selbstlernzentrum (SLZ)
    • Sprachlernberatung
    • Schreibzentrum / Writing Centre
    • Sprachendienst: Übersetzungen und Korrektorat
    Portal Anlaufstellen
  1. Startseite
  2. Abteilung Italienisch und Rumänisch
  3. Internationales
  4. Progetto Tandem FAU – Scuola Normale Superiore di Pisa

Progetto Tandem FAU – Scuola Normale Superiore di Pisa

Bereichsnavigation: Abteilung Italienisch und Rumänisch
  • Kursangebot und Prüfungen
  • Warum Italienisch?
  • Nachrichten und Termine
  • Internationales
    • Wege ins Ausland / Outgoing Students
    • Mobilitätstest
    • Incoming Students
    • Italienisch - Kurse für Erasmus
    • Tandemprojekt FAU – Scuola Normale Superiore di Pisa
    • Progetto Tandem FAU – Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Projekte der italienischen Abteilung
  • Veranstaltungen
  • Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter
  • Zahlen, Daten, Fakten
  • FAQs - Häufig gestellte Fragen

Progetto Tandem FAU – Scuola Normale Superiore di Pisa

A partire dal semestre invernale 2025/26 la sezione di tedesco della Scuola Normale Superiore di Pisa in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo della FAU offre un progetto di tandem italo – tedesco all’interno di un progetto trinazionale finanziato nell’ambito del consorzio europeo Eelisa per la promozione di attività blended-learning (https://www.eelisa.fau.de/about-eelisa-at-fau/). Gli studenti/le studentesse possono informarsi e candidarsi qui per un tandem con uno studente/una studentessa della FAU.

Il lavoro in tandem

Durante il semestre invernale e la successiva pausa (nel periodo novembre 2025-marzo 2026) le coppie tandem lavoreranno a distanza a un progetto bilingue che verrà presentato a conclusione del periodo sempre in virtuale. Al fine di promuovere l’apprendimento autonomo, le coppie tandem avranno molta libertà nella scelta del tema del progetto e potranno liberamente integrare i loro interessi personali.

Durante il lavoro in tandem le coppie saranno seguite sia dal punto di vista linguistico che per quanto riguarda le strategie di apprendimento e i metodi di lavoro.

Viaggio di studio a Erlangen

Gli studenti che hanno partecipato al progetto tandem avranno poi la possibilità di recarsi a Erlangen per quattro giorni nel periodo maggio-giugno 2026 per conoscere questa vivace città universitaria nel cuore della Baviera e approfondire la cooperazione sul posto.

Domande e risposte

Come si svolge concretamente il lavoro?

Dopo la fase di registrazione, vi contatteremo per comunicarvi se abbiamo trovato un partner per voi. A quel punto inizierà il vostro lavoro in coppia. Avrete tempo fino alla fine di marzo per elaborare il vostro tema con il vostro partner e preparare una presentazione al riguardo – il tutto si svolgerà in modalità virtuale. Oltre agli incontri regolari con il vostro partner, vi incontrerete almeno tre volte con i vostri tutor per discutere i contenuti, gli aspetti linguistici e organizzativi del vostro progetto. Le date di questi incontri saranno concordate individualmente con i tutor.

Quando saprò se è stato trovato un partner per me?

Ti contatteremo poco dopo la fine della fase di registrazione e ti informeremo sull’assegnazione del tuo partner tandem.

Qual è il carico di lavoro previsto?

Ogni coppia tandem dovrebbe incontrarsi almeno 10 volte e in ogni seduta dovrebbe esserci un’ora di comunicazione in italiano e un’ora in tedesco.

C’è un appuntamento settimanale fisso?

No. Puoi concordare gli orari individualmente con il tuo partner.

Quali argomenti vengono trattati?

Il tema generale verrà presentato nel corso dell’incontro introduttivo (che si terrà in modalità virtuale). All’interno del tema generale ogni coppia potrà scegliere un argomento a seconda dei propri interessi. Se avete difficoltà a definire il tema preciso, potete chiedere aiuto ai tutor.

Cosa si intende per “progetto bilingue”? È possibile scegliere tra una serie di argomenti proposti?

Ogni coppia lavorerà insieme al proprio progetto, ma con un focus individuale. Vi aiuterete a vicenda dal punto di vista linguistico. Potete proporre un argomento di vostra scelta oppure chiedere aiuto ai tutor nella scelta dei temi.

C’è un esame finale?

No, ogni coppia preparerà una presentazione sul proprio tema che verrà presentata nel corso del progetto.

In cosa consiste concretamente il supporto didattico del progetto?

Potete avvalervi del supporto per la scelta dei temi, la definizione degli obiettivi linguistici e l’organizzazione della vostra cooperazione. Dovreste partecipare ad almeno tre incontri con i tutor, durante i quali sarete voi a stabilire, per quanto possibile, gli argomenti da trattare.

Perché dovrei partecipare a questo progetto? Quali vantaggi ne ricavo?

Oltre alla possibilità di ottenere …. crediti, lavorare in tandem offre molti altri vantaggi:

  • Comunicazione interculturale: avrai un contatto diretto con madrelingua e imparerai molte cose sulla vita in Germania in prima persona.
  • Competenza comunicativa: avrai molte occasioni di parlare e potrai così esercitare le tue abilità orali più che nei normali corsi di lingua.
  • Lavorare a un progetto: questa forma di lavoro rafforza la tua capacità di elaborare, illustrare e presentare un argomento in modo autonomo.
  • Autonomia di apprendimento: alleni la tua capacità di apprendere e lavorare in modo indipendente.

Avrai infine la possibilità di visitare una delle città più dinamiche della Baviera e una delle migliori università tedesche insieme a studenti del posto.

Come si svolge concretamente il lavoro?
Dopo la fase di registrazione, vi contatteremo per comunicarvi se abbiamo trovato un partner per voi. A quel punto inizierà il vostro lavoro in coppia. Avrete tempo fino alla fine di marzo per elaborare il vostro tema con il vostro partner e preparare una presentazione al riguardo – il tutto si svolgerà in modalità virtuale. Oltre agli incontri regolari con il vostro partner, vi incontrerete almeno tre volte con i vostri tutor per discutere i contenuti, gli aspetti linguistici e organizzativi del vostro progetto. Le date di questi incontri saranno concordate individualmente con i tutor.
Quando saprò se è stato trovato un partner per me?
Ti contatteremo poco dopo la fine della fase di registrazione e ti informeremo sull’assegnazione del tuo partner tandem.
Qual è il carico di lavoro previsto?
Ogni coppia tandem dovrebbe incontrarsi almeno 10 volte e in ogni seduta dovrebbe esserci un’ora di comunicazione in italiano e un’ora in tedesco.
C’è un appuntamento settimanale fisso?
No. Puoi concordare gli orari individualmente con il tuo partner.
Quali argomenti vengono trattati?
Il tema generale verrà presentato nel corso dell’incontro introduttivo (che si terrà in modalità virtuale). All’interno del tema generale ogni coppia potrà scegliere un argomento a seconda dei propri interessi. Se avete difficoltà a definire il tema preciso, potete chiedere aiuto ai tutor.
Cosa si intende per “progetto bilingue”? È possibile scegliere tra una serie di argomenti proposti?
Ogni coppia lavorerà insieme al proprio progetto, ma con un focus individuale. Vi aiuterete a vicenda dal punto di vista linguistico. Potete proporre un argomento di vostra scelta oppure chiedere aiuto ai tutor nella scelta dei temi.
C’è un esame finale?
No, ogni coppia preparerà una presentazione sul proprio tema che verrà presentata nel corso del progetto.
In cosa consiste concretamente il supporto didattico del progetto?
Potete avvalervi del supporto per la scelta dei temi, la definizione degli obiettivi linguistici e l’organizzazione della vostra cooperazione. Dovreste partecipare ad almeno tre incontri con i tutor, durante i quali sarete voi a stabilire, per quanto possibile, gli argomenti da trattare.
Perché dovrei partecipare a questo progetto? Quali vantaggi ne ricavo?
Oltre alla possibilità di ottenere …. crediti, lavorare in tandem offre molti altri vantaggi: Comunicazione interculturale: avrai un contatto diretto con madrelingua e imparerai molte cose sulla vita in Germania in prima persona. Competenza comunicativa: avrai molte occasioni di parlare e potrai così esercitare le tue abilità orali più che nei normali corsi di lingua. Lavorare a un progetto: questa forma di lavoro rafforza la tua capacità di elaborare, illustrare e presentare un argomento in modo autonomo. Autonomia di apprendimento: alleni la tua capacità di apprendere e lavorare in modo indipendente. Avrai infine la possibilità di visitare una delle città più dinamiche della Baviera e una delle migliori università tedesche insieme a studenti del posto.

Iscrizione

Gli studenti e le studentesse della Scuola Normale Superiore di Pisa devono compilare il modulo sottostante per iscriversi al programma Tandem

  •  
Iscrizione al tandem italiano-tedesco tra la FAU e la Scuola Normale Superiore di Pisa

Dati personali



Status Studente/Studentessa di

Numero di matricola

Sesso (campo facoltativo) maschilefemminilediversonessuna indicazione


Informazioni sulle competenza linguistica

Il tuo livello attuale di competenza linguistica in tedesco è:





Dati personali

Ti preghiamo di fornirci alcune informazioni su di te in modo da poter trovare la persona più adatta per un tandem con te.




L'incontro introduttivo si terrà presumibilmente all'inizio di novembre. Ti contatteremo nel corso del mese di ottobre per concordare una data.



Friedrich-Alexander-Universität
Erlangen-Nürnberg

Bismarckstr. 10
91054 Erlangen
  • Lagepläne
  • Bildernachweis
  • Impressum
  • Datenschutz
  • Barrierefreiheit
  • Fehler melden
  • Lagepläne
  • Datenschutzerklärung
  • Bildernachweis
Nach oben